“[…] Concepiamo la nostra realtà come un luogo di incontro, dove integrarsi significa compiere ognuno un passo verso l’altro, reciprocamente.
A partire da questa consapevolezza, abbiamo scelto di non relegare le attività sociali in contesti altri rispetto a quelli che caratterizzano la nostra quotidianità.
Abbiamo scelto di non delegare la relazione con i beneficiari delle nostre attività sociali ai soli specialisti del mestiere: al contrario, ci adoperiamo per far sì che questa sia prerogativa irrinunciabile appannaggio di quanti scelgono di rapportarsi con noi, a qualunque titolo.
Anche in questo modo contribuiamo a restituire una dimensione sociale al tempo ed al lavoro di tutti: in primis quello agricolo.”
Siamo una Cooperativa Sociale di tipo A e B operante a Roma.
Nasciamo nel 2010 attorno alla costituenda Fattoria Sociale nella quale tutt’oggi offriamo uno spazio ed un tempo partecipato a tutte le persone che la attraversano.
Del resto l’intera finalità del nostro operato è sempre stata volta ad offrire esperienze partecipate ed inclusive: l’Agricoltura Sociale è il motore che muove tutto ciò.
Il nostro ambito d’intervento
Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso:
– La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi
– Lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
La finalità del nostro operato è la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività che comunque perseguono l’interesse generale della comunità.
Tutto ciò come definito dalla Legge 381 dell’ 8 novembre 1991 che regola l’ordinamento delle cooperative sociali.
Tale finalità generale viene declinata all’ambito dell’Agricoltura Sociale.
La legge che la disciplina definisce il campo d’azione specifico della nostra realtà.
Prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana
Inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati, definiti ai sensi dell’articolo 2, numeri 3) e 4), del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, di persone svantaggiate di cui all’articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381, e successive modificazioni, e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale
Infatti la Legge n.141 del 18 Agosto 2015 definisce puntualmente gli ambiti d’intervento dell’Agricoltura Sociale, gli strumenti a disposizione ed i beneficiari delle azioni intraprese.
In tal senso, secondo la concezione olistica che abbiamo della cura della persona, provvediamo ad erogare servizi utili alla salute psicologia, relazionale, sociale, ambientale ed alimentare di ogni individuo.
Prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante
Progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica
L’Orto Magico è una Cooperativa Sociale che soddisfa i requisiti delle micro imprese.
Ad oggi la nostra cooperativa è composta da 6 soci e offre lavoro stabile a 5 persone.
La percentuale dei lavoratori svantaggiati, rispetto al totale degli occupati, è del 60%: tutti i lavoratori svantaggiati sono soci della cooperativa.
L’attuale organo di amministrazione è composto da 3 persone:
- Presidente: Tiziano Cardini
- Vice presidente: Giovanni Esposito
- Consigliere: Giuseppe Gagliardi
L’Orto Magico aderisce a:
Consorzio Itaca
Contratto di Rete con altri ETS della nostra rete
Associazione Generale Cooperative Italiane (A.G.C.I.)