

F.L.Or.A. – Manutenzione del verde a Roma
F.L.Or.A. (Formazione – Lavoro – Orientamento – Accoglienza) è un progetto realizzato da Cooperativa Sociale L’Orto Magico, col contributo di diversi partner di rete,e finanziato da Fondazione Prosolidar.
Il progetto ha durata 12 mesi: dal 15 luglio 2025 al 14 luglio 2026
Grazie a F.L.Or.A. abbiamo attivato un servizio di manutenzione del verde, sia pubblico che privato, attraverso il quale favorire le opportunità di inclusione lavorativa di persone svantaggiate.
Ambito di intervento del progetto sono quindi le Politiche Attive del Lavoro.
La finalità è aumentare le opportunità di inclusione lavorativa in favore di persone in condizione di svantaggio e fragilità socio – economica.
Beneficiari diretti del progetto sono persone in condizione di svantaggio e fragilità socio – economica.
Beneficiari indiretti sono cittadini privati, aziende e pubbliche amministrazioni che vorranno avvalersi dei servizi offerti dal servizio di manutenzione del verde a Roma
Come funziona
Grazie a F.L.Or.A. la nostra realtà si è dotata di attrezzature, macchinari ed automezzi per avviare un nuovo settore aziendale relativo alla cura del verde pubblico e privato: attraverso di questo realizziamo percorsi formativi e inserimenti lavorativi a beneficio del target di progetto.
La nostra vocazione sociale ci consente di offrire un contesto lavorativo accogliente e professionalizzante nel quale valorizzare le risorse individuali di ogni lavoratore.
Questo aspetto è alla base degli elevati standard qualitativi dei servizi di cura del verde resi e del percorso di crescita professionale e umana di ogni nostro lavoratore.
Non una cometa, ma una stella polare
F.L.Or.A. non risponde ad una logica temporanea di progetto, ma si inserisce nel piano di sviluppo aziendale de L’Orto Magico volto a diversificare le attività connesse all’agricoltura e aventi finalità sociale.
Lo scopo è da un lato ampliare la gamma dei servizi resi in favore del territorio, dall’altro incrementare le opportunità lavorative in favore di persone in condizione di svantaggio.
F.L.Or.A. non si configura quindi come un progetto con una data di inizio ed una di fine, bensì come la start – up di una nuova realtà stabile e duratura nel tempo, destinata a divenire un modello di riferimento nel territorio.
Perché scegliere F.L.Or.A.
F.L.Or.A. coniuga responsabilità sociale d’impresa ed elevati standard qualitativi nei servizi resi.
Affidarsi a F.L.Or.A. rappresenta la scelta di un servizio di qualità ed un gesto concreto per incentivare un modello aziendale inclusivo e umanamente sostenibile.
F.L.Or.A. concorre inoltre al perseguimento degli obiettivi strategici dell’agenda 2030 promuovendo:
- Istruzione di qualità: offrendo opportunità di apprendimento professionale per tutti
- Lavoro dignitoso: promuovendo pari opportunità di accesso al mondo del lavoro
- Inclusività dei territori: attraverso l’integrazione lavorativa e sociale di persone svantaggiate
Con F.L.Or.A. la cura del verde coniuga sostenibilità ambientale e sostenibilità umana.
Chi ha reso possibile la realizzazione di F.L.Or.A.
Il ringraziamento sentito va a:
- Fondazione Prosolidar: che anche quest’anno ci ha rinnovato la fiducia ammettendo la nostra progettazione a finanziamento
- Cooperativa Sociale Le Mille e una notte: per il supporto offerto attraverso la disponibilità degli spazi in cui condurre gli stage dei corsi di formazione realizzati
- Segni di integrazione Lazio: per il supporto offerto in fase di diffusione del progetto
- Cooperativa Sociale Raggio di Luce: per il supporto offerto nel Disability Management del target di progetto
- Consorzio Platone: per il supporto offerto nelle fasi di orientamento, valutazione e bilancio di competenze dei corsi di formazione realizzati
- Consorzio Itaca: per il supporto offerto in fase di diffusione del progetto
- Associazione Generale Cooperative Italiane – Lazio: per il supporto offerto in fase di diffusione del progetto